Prodotti correlati:
Conteggio dei veicoli (monitoraggio del traffico)
I sistemi di monitoraggio del traffico si stanno diffondendo rapidamente in Europa e nel mondo. L'esigenza di monitorare i flussi di traffico nasce dalla necessità di gestire il sistema del traffico e di creare un database statistico per studiare l'utilizzo delle infrastrutture stradali.Per entrambi i motivi, è essenziale classificare i veicoli, perché ogni classe di veicoli (moto, auto, furgoni, veicoli pesanti, ecc.) influisce in modo diverso sul flusso di traffico (ad esempio, sul consumo dell'infrastruttura, ecc.). I dati raccolti dai sensori vengono elaborati e inviati al server. In questo modo, possono essere visualizzati attraverso rapporti, tabelle e grafici. Questi report consentono di avere una panoramica completa del sistema di traffico per quanto riguarda il volume, il tipo e il flusso del traffico. Le informazioni possono essere utilizzate per gestire il traffico in tempo reale e per studiarlo al fine di correggere e migliorare le infrastrutture.
Attraverso i sistemi di monitoraggio del traffico, è possibile raccogliere informazioni rilevanti sul volume di traffico, sul tipo di veicoli, sulla velocità, sull'occupazione della strada e sullo stato del traffico (congestione stradale, traffico lento, traffico scorrevole, ecc.) Dati dettagliati sul traffico per le diverse ore del giorno consentono di comprendere meglio e migliorare il flusso di traffico nei centri urbani, sulle strade e sulle autostrade.
Comark è in grado di fornire soluzioni complete per i sistemi di monitoraggio del traffico, che comprendono sensori, unità di controllo per la raccolta dei dati e server con software di analisi dei dati. In particolare, Comark offre un ampio portafoglio di sensori basati su diverse tecnologie che soddisfano esigenze diverse in termini di precisione, dati raccolti e prezzo.
Classificazione dei veicoli
Una delle caratteristiche più essenziali di un rilevatore di traffico è la classificazione dei veicoli con un'elevata precisione.I rilevatori possono classificare i veicoli in base a diversi parametri, a seconda della tecnologia utilizzata. Ad esempio, i rilevatori radar effettuano la classificazione in base alla lunghezza, i rilevatori a ultrasuoni in base all'altezza e i rilevatori laser scanner classificano i veicoli in base al loro profilo. La precisione e l'accuratezza giocano un ruolo cruciale nella classificazione dei veicoli e i sensori laser scanner sono di gran lunga i più precisi e forniscono la più ampia gamma di classi. Per questo motivo vengono solitamente utilizzati nelle applicazioni di pedaggio: ogni classe comporta una diversa tariffazione ai caselli.

I sensori radar Doppler sono più accessibili e meno costosi e classificano i veicoli in otto classi in base alla loro lunghezza. I sensori a tripla tecnologia (radar + ultrasuoni + infrarossi) classificano i veicoli in otto classi in base all'altezza e alla lunghezza.
Caratteristiche | RSR4001 | LSR2001-Double | LSR2001 | MD01 | USMI9610 |
---|---|---|---|---|---|
Installazione | portale | palo-portale | palo-portale | portale | portale |
Tecnologia | laser+radar | laser | laser | radar | radar+ultrasuono+infrarosso |
Conteggio | |||||
Velocità | |||||
Classe veicolo | |||||
Altezza | |||||
Lunghezza | |||||
Larghezza | |||||
Gap | |||||
Headway | |||||
Stato del traffico | |||||
Trigger | SÌ | SÌ | SÌ | SÌ | SÌ |
Profilazione 3D | |||||
Corsie rilevabili | 1 | 2 | 2 | 1 | 1 |
= Precisione Alta = Precisione base |