Nell’ambito della “digitalizzazione” dei porti, Comark ha fornito all’ Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, un sistema di conteggio e classificazione dei veicoli che permette di avere una situazione in tempo reale degli imbarchi e sbarchi dai traghetti e/o dalle navi. Il sistema è stato installato nei 7 moli di Portoferraio.
L’Autorità Portuale del Mar Tirreno si è così posta all’avanguardia nella digitalizzazione del porto elbano ottenendo in modo automatico dati fondamentali per la gestione e ottimizzazione delle operazioni portuali.
Nel progetto citato COMARK ha fornito i sensori laser scanner appartenenti alla tecnologia LIDAR. Per ogni molo sono stati installati sensori laser LSR2001 per il conteggio e classificazione dei veicoli nella fase di imbarco e sbarco dai traghetti e laser LSR21 per il rilevamento dell’attracco della nave ed in particolare dell’abbassamento a terra del portellone. Pertanto, quando una nave attracca e il portellone si abbassa il sensore lo rileva e segnala al centro di controllo che la nave è pronta per le operazioni di sbarco e/o imbarco. Viene poi effettuato il conteggio dei mezzi e la loro classificazione (il porto saprà non solo il numero di veicoli transitati, ma anche la tipologia – auto – moto – camper etc) rilevando anche il verso di percorrenza ovvero se in imbarco o sbarco dal traghetto.
I laser sono gestiti da delle unità di controllo che comunicano con il server centrale dove il software sviluppato da Comark (Omniview) consente di visualizzare i dati di carico e scarico di ogni traghetto con relative classi di veicoli. Omniview consente inoltre di effettuare la diagnostica del sistema e di elaborare statistiche su base giornaliera, mensile, annuale.
Il grande vantaggio di questo sistema è quello di poter “digitalizzare” i processi e di ottenere in tempo reale i dati di carico e scarico visualizzabili sia al centro di controllo di Portoferraio sia alle sedi della Autorità Portuale principale.