


Il sensore LSR-2001-ASSI utilizza la tecnologia laser per rilevare i veicoli e fotocellule a infrarossi per rilevare gli assi. Il raggio laser emesso viene utilizzato per fare la scansione su 1 piano su un angolo di 96°. Lungo il piano il sensore rileva 274 punti ed è in grado di individuare con precisione il profilo del veicolo. La distanza massima di rilevamento è di 30 m. e la frequenza d’onda del raggio si colloca sull’infrarosso e non è quindi visibile.
Le fotocellule sono costituite da un emettitore e da un ricevitore e funzionano anch’esse sull’infrarosso. Esse sono in grado di rilevare con precisione la presenza di assi in base all’interruzione del fascio emesso.
Il sensore laser deve essere installato lateralmente alla corsia ad una altezza di circa 5 metri. Grazie alle sue caratteristiche di laser scanner, il sensore è in grado di rilevare con elevata precisione il profilo dei veicoli e la loro presenza. Ciò gli consente di essere molto preciso sulla classificazione dei veicoli ed anche sul conteggio in condizioni di traffico “complesse” come code o stop & go.
Le informazioni del sensore laser vengono combinate
Vi sono due versioni del LSR-2001-ASSI:
LSR-2001-ASSI-1 con singola coppia di fotocellule
LSR-2001-ASSI-2 con doppia coppia di fotocellule
La principale differenza tra le due versioni sta nel fatto che la versione con due fotocellule LSR-2001-ASSI-2 è in grado di fornire anche la velocità e la lunghezza del veicolo. Le fotocellule vanno installate a terra ad una altezza di circa 5 cm. da terra. Il ricevitore andrà collocato dallo stesso lato del sensore laser mentre il trasmettitore dalla parte opposta, perpendicolare alla corsia.
Il sistema fornisce i seguenti dati sui veicoli:
Conteggio veicoli
Classificazione veicoli in 8+1 classi
Numero di assi
Altezza veicolo
Larghezza veicolo
Velocità veicolo (versione LSR-2001-ASSI-2)
Lunghezza veicolo (versione LSR-2001-ASSI-2)
La classificazione dei veicoli viene effettuata considerando il profilo dei veicoli rilevato dal laser ed il numero di assi rilevato dalle fotocellule. Il sensore laser è anche dotato di speciali algoritmi per il riconoscimento dei vetri dei veicoli che consente di distinguere con precisione veicoli pesanti (camion) da veicoli di trasporto persone (Bus).
LSR-2001-ASSI deve essere installato in stazioni di pedaggio o comunque in luoghi in cui sia presente una separazione fisica tra corsie adiacenti per poter installare a terra le fotocellule.
Il sensore è stato progettato sia dal punto di vista meccanico che del firmware per funzionare all’esterno anche con condizioni atmosferiche avverse. Il firmware implementa infatti dei filtri per la pioggia e la neve.
L’ottica dello scanner è diversa da altri prodotti in commercio in quanto è costituita da due aree fisicamente distinte per la trasmissione e ricezione del laser rendendolo particolarmente immune all’opacità prodotta da polvere, acqua e inquinanti.
Le fotocellule sono state progettate per coprire distanze molto superiori alla larghezza della corsia per cui godono di una buona immunità ad acqua e sporco.
Il sensore è dotato di una CPU che elabora i segnali ricevuti dallo scanner e dalle fotocellule per ricavare tutti i dati relativi al veicolo transitato. La comunicazione con il sensore può avvenire attraverso linea Ethernet.
La configurazione attraverso la linea Ethernet è effettuabile attraverso l’utilizzo di pagine web semplici ed intuitive.