È in Friuli Venezia Giulia che nasce il sistema basato su tecnologia laser scanner. Il sistema è in grado di rilevare i profili dei veicoli in transito nelle aree portuali. Trieste - Le ultime tendenze della logistica assegnano ai porti di tutta Europa un ruolo di primo piano nel trasporto di merci e passeggeri. È quindi essenziale che le autorità portuali siano in grado di tracciare in dettaglio, il numero di veicoli in transito e i carichi che trasportano. Il progetto SPATA (Sistema di profilazione automatica) risponde a questa specifica esigenza. Basato su un sistema innovativo incentrato sulla tecnologia laser scanner che rileva i profili dei veicoli in transito. Posizionato all'ingresso delle aree portuali, il sistema permette di avere informazioni in tempo reale sui veicoli in ingresso e sui carichi che trasportano. SPATA è in grado di identificare automaticamente parametri e tipologia di veicoli in transito; dimensioni dei veicoli e loro carichi. Rileva anche le forme dei veicoli e traccia i codici ISO dei container. I vantaggi per la gestione portuale sono tanti: da una riduzione delle operazioni di controllo manuale alla disponibilità di informazioni statistiche sull'attività del porto, fino ad un più efficiente imbarco di mezzi e merci. Il progetto SPATA è cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito del POR FESR 2014-2020 ed è realizzato da Comark SrL, azienda specializzata nel campo del monitoraggio di processo e dei sistemi per la sosta; dall'Università degli Studi di Udine ed e-laser Srl, con sede in Friuli dal 2007, che offre prodotti e servizi legati al telerilevamento per il territorio e l'ambiente. Il network che ha portato alla nascita di SPATA è stato sviluppato presso Friuli Innovation che ha unito Comark con e-laser e l'Università di Udine. L'innovazione friulana è un acceleratore d'impresa con molta esperienza nel trasferimento tecnologico e nella cultura e innovazione imprenditoriale. Friuli Innovation si è occupata anche delle attività di coordinamento del progetto e diffusione dei risultati del progetto SPATA. Le attività di SPATA sono state testate presso il Porto di Trieste, il sistema SPATA è stato installato nell'area di ingresso del porto. In questo modo l'Autorità Portuale ha potuto ricevere in tempo reale i dati sui veicoli in transito e, successivamente, elaborare analisi statistiche sulle attività portuali.